Diagnosi e cura delle patologie delle corde vocali incluso il trattamento microchirugico


Diagnosi e cura delle patologie delle corde vocali incluso il trattamento microchirugico

La disfonia, cioè una qualsiasi alterazione qualitativa o quantitativa della voce parlata, cantata o gridata è uno dei sintomi di più frequente riscontro nella patologia laringea.

La disfonia  non necessariamente è sinonimo di cancro alle corde vocali, tuttavia quest’ultimo va sempre escluso  nel paziente disfonico, fumatore o esposto professionalmente a ..

La disfonia può avere cause diverse: organiche e funzionali.

Tra le cause di natura organica ci sono:

-alterazioni del mantice polmonare (insufficienza respiratoria)

-laringiti: acute e croniche.

-alterazioni anatomiche del piano glottico:

Leucoplachia,

displasia,

carcinomi,

papillomi, polipi,

noduli,

cisti, cicatrici cordali, granulomi, diaframmi, sinechie.

-esiti di terapia oncologica  sulla laringe(radioterapia e chirurgia),

-disturbi neurologici : Parkinson, corea, lesioni cerebellari, distonie.

-disturbi della motilità laringea nelle malattie muscolari: miastenia, distrofie, dermatomiosite.

– uso di farmaci  quali :testosterone, corticosteroidi, antistaminici, spasmolitici atropinici, psicofarmaci, vitamina C ad alto dosaggio, diuretici.

 -disturbi ormonali : ipo- e ipertiroidismo, ipogonadismo e iperstrogenismi, dismenorrea, gravidanza e menopausa-andropausa, iperpituitarismo, prepubertà nel maschio e iperandrogenismo prepuberale nella femmina, diabete.

– alterazioni del vocal tract: malattia da reflusso gastroesofageo.

Tra le cause di disfonia funzionale si distinguono forme primarie da surmènage vocale e secondarie (come quelle psicogene o da patologia organica associate ad esempio ad ipoacusia).

La disfonia da sovraccarico vocale spesso frequente nella popolazione (>10%) soprattutto in alcune categorie professionali (insegnanti, parrucchieri, venditori ambulanti, commessi, …) si deve a vari fattori: tecnica respiratoria non adeguata e utilizzo non corretto del mantice polmonare, comportamenti pneumo-fonatori inadeguati e instaurarsi di compensi fonatori  per iper-contrazione della muscolatura laringea. La persistenza di queste abitudini scorrette può portare a flogosi cronica ed allo sviluppo di lesioni come i noduli fonatori o i polipi laringei.

ESAMI DIAGNOSTICI

  • anamnesi ed esame obiettivo
  • laringoscopia indiretta e con fibroendoscopio
  • visita foniatrica e logopedica
  • laringostroboscopia
  • microlaringoscopia ( laringoscopia con microscopio o con endoscopio roigido).

Trattamento

Nelle forme organiche la terapia consiste nella rimozione delle cause che l’hanno provocata con trattamenti farmacologici o chirurgici. Nelle forme funzionali è necessaria la rieducazione logopedica, che consiste in esercizi di respirazione diaframmatica e accordo pneumofonico.

Paralisi cordali

Le paralisi delle corde vocali possono essere mono o bilaterali, le cause possono essere locali da lesioni dei nervi che controllano la motilità delle corde stesse o causate da lesioni centrali.

Tra le cause periferiche le più frequenti sono lesioni dirette ai nervi ricorrenti di tipo traumatico o da infiltrazione neoplastica.

Nella mia pratica ambulatoriale più frequentemente mi trovo a trattare paralisi, spesso transitorie post- tiroidectomia totale, che spesso si risolvono dopo terapia cortisonica nel giro di qualche mese.

Meno comuni , ma di un certo rilievo sono le paralisi che si osservano in pazienti affetti da neoplasie maligne o benigne ma compressive della tiroide, polmone, mediastino ed esofago.

Il trattamento dipende dalla gravità della sintomatologia che una paralisi delle corde vocali determina e che può essere: disfonia, disfagia e dispnea che se è severa può richiedere il ricorso ad una tracheotomia. Nei casi monolaterali può essere sufficiente un trattamento rabilitativo logopedico oppure in caso di fallimento si può ricorrere alla chirurgia.